CAPO ANIMAZIONE

Chi è il Capo Animazione

Il Capo Animazione gestisce tutte le attività diurne e serali dell’equipe d’animazione all’interno di un villaggio turistico. È il punto di riferimento, per quanto riguarda il settore animazione, dei reparti più importanti all’interno della struttura. Organizza e monitora lo svolgimento del format richiesto dal brand di riferimento, collaborando in maniera costante ed efficace con tutto l’hotel.  

Mettendo la sua esperienza a servizio dei suoi ragazzi, ne diventa il leader, stimolandoli a svolgere al meglio le proprie mansioni. Ha una conoscenza di tutti i ruoli dell’animazione, perché lui stesso li ha ricoperti nelle stagioni pregresse. Dà il buon esempio, mostrandosi puntuale ad ogni appuntamento e mettendosi sempre in prima linea.

Ha sviluppato doti artistiche e dimostra un ottimo utilizzo del microfono. Ha uno spiccato senso di responsabilità e di leadership, oltre che buona propensione alla collaborazione e al problem solving.

È il trait d’union tra la direzione alberghiera, il tour operator e la società di animazione. Insieme all’assistenza, con la quale deve instaurare un ottimo rapporto di cooperazione, ha il compito di garantire il corretto e completo svolgimento del format, comunicando costantemente con la sede anche per gli aspetti burocratici di gestione dello staff.

L’animazione, capitanata dal suo leader, rappresenta il fiore all’occhiello per chi decide di fare una vacanza in un villaggio turistico. Spesso si crea un rapporto di fidelizzazione tra il Capo Animazione e l’ospite, che veicolerà le sue scelte per le vacanze in base allo staff.

Nelle strutture di stampo internazionale, il Capo Animazione si relaziona anche con altre equipe e con i relativi responsabili, plasmando con loro un programma ad hoc per tutte le nazionalità.

Ecco perché risulta di fondamentale importanza possedere una buona padronanza delle lingue straniere. Dall’Inglese allo spagnolo, passando per il francese, il Capo Animazione deve saper dialogare con disinvoltura, alternando l’italiano ai diversi idiomi anche con l’utilizzo del microfono, per poter comunicare e promuovere le attività a tutti gli ospiti presenti in struttura.